Dove andare - 04/08/2019

Itinerario: la Laguna di Caorle e i Casoni
Situata fra le foci dei fiumi Lemene e Livenza, fra il Mare Adriatico e la Laguna, la città di Caorle ha sempre avuto un rapporto privilegiato con l’acqua. Se amate passeggiare o correre in bicicletta, non perdetevi questo itinerario alla scoperta della laguna di Caorle, dell’Isola dei Pescatori e dei tipici Casoni.
La Laguna di Caorle e i Casoni
La Laguna di Caorle è un’area naturalistica protetta, nota per la sua flora, per gli uccelli migratori e stanziali che vi si possono avvistare e per la varietà dei pesci che popolano le sue acque. Una vera e propria oasi incontaminata, dove il tempo scorre lento e silenzioso. Qui, immersi nella macchia mediterranea, riecheggiano le voci delle anatre selvatiche, degli aironi, delle gru e degli altri animali che popolano questo incredibile ecosistema.
Per secoli la principale attività praticata dagli abitanti di queste zone è stata la pesca e la laguna di Caorle era abitata dai pescatori, che con le loro famiglie vivevano nei Casoni. Le tipiche abitazioni sono 100% ecologici e costruiti con materiali a km zero: canne palustri, attentamente assemblate e lasciate essiccare, pali di legno e argilla.
I casoni originali non hanno finestre, né camini, ma al loro interno non può assolutamente mancare un grande focolare in mattoni. Il fumo esce in maniera naturale dalle fessure fra le canne che creano la copertura, contribuendo a creare una patina impermeabilizzante. La pianta di queste strutture è ellittica, con l’asse maggiore posto in direzione nord-sud e la copertura, molto pendente, che arriva a circa un metro da terra.
Lo scrittore Ernest Hemingway si innamorò di questi luoghi e delle sue tipiche abitazioni. Nel suo libro Di là dal fiume, tra gli alberi raccontò la poesia e la quiete di questo ambiente lagunare, sospeso tra la terra ed il cielo.
Alla scoperta della laguna di Caorle
Nel corso dei secoli, purtroppo, molti Casoni sono andati distrutti per vicissitudini storiche ed incedi. Fortunatamente è ancora possibile ammirarne alcuni lungo i canali e in quella che oggi chiamiamo Isola dei Pescatori. Dal centro storico di Caorle sono raggiungibili in pochi minuti di bicicletta.
Oggigiorno i sono utilizzati principalmente per finalità turistiche, per far conoscere ai visitatori la storia del territorio e della laguna. I casoni che possono ancora vantare una cucina funzionante, sono delle bellissime cornici per cene o feste private, lontano dal traffico del centro.
La laguna di Caorle è navigabile e, durante l’estate, è possibile esplorarla a bordo di imbarcazioni turistiche. Numerose proposte, infatti, permettono di avventurarsi fra canali e terre emerse, visitando i casoni e territori circostanti. Se vi trovate in vacanza al Villaggio San Francesco, rivolgetevi all’ufficio informazioni per prenotare la vostra escursione e avventuratevi alla scoperta di questi luoghi incantevoli.
Se volete prenotare direttamente, invece, potete dare un’occhiata ai siti di Caorleby, specializzata nelle escursioni in bicicletta, e di Blu Verderame, specializzata nelle escursioni in barca.
L’Isola dei Pescatori e i Casoni
Se amate organizzarvi in autonomia, ecco che vi proponiamo un itinerario da fare in sella alla bicicletta o, eventualmente, anche a piedi.
Punto di Partenza: ponte girevole all’ingresso di Caorle, oppure centro di Caorle
Tappe: Isola dei Pescatori, Falconera, ponte girevole
Lunghezza: 8,8 km

Quello che vi proponiamo è un itinerario ad anello, al quale potrete collegarvi in una qualsiasi delle sue tappe. Arrivando da Lido Altanea potrete iniziare l’itinerario sul ponte girevole di ingresso alla città di Caorle, situato sulla Strada Nuova. Superato il ponte, imboccate la prima strada a sinistra, la Strada Palagon, che costeggia il Canale Saetta. Proseguendo su questa strada, dopo qualche centinaio di metri noterete che la strada diventa bianca. Il paesaggio cittadino si sta trasformando pian piano in un paesaggio rurale.
Prima della curva a 90 gradi alla vostra destra, vi consigliamo di fermarvi per una sosta. Siete arrivati all’Isola dei Pescatori. Qui potrete avventurarvi lungo il sentiero pedonale che conduce ai Casoni. Il primo è il Casone Originale, visitabile gratuitamente anche all’interno, per gentile concessione dei suoi proprietari. Proseguendo incontrerete altre tipiche costruzioni, visitabili esternamente. Godetevi il momento e la vista sulla laguna di Caorle.
L’avventura continua…
Conclusa la passeggiata, tornate in sella alla bicicletta e riprendete l’itinerario superando la curva sulla destra e proseguendo sulla via dei Casoni. E’ una stradina che costeggia il canale Nicesolo e che offre una vista panoramica sulla laguna di Caorle. Pedalando in aperta campagna potrete godervi il panorama rurale e ammirare altri Casoni disseminati lungo il percorso.
Dopo un 1 km e 400 metri raggiungerete Falconera, una zona più turistica, dove incontrerete alcuni ristoranti e campeggi. Il rientro verso Caorle è su strada asfaltata e aperta al traffico. Percorso viale dei Cacciatori per 800 metri si prosegue su Viale Falconera. Da qui potrete raggiungere il centro del Paese e ritrovarvi in poco più di 2 chilometri nuovamente al ponte girevole, punto di partenza del nostro itinerario.
Questo tour in bicicletta non è troppo faticoso e, facendo la dovuta attenzione sulle strade aperte al traffico, può essere adatto anche ai bambini. Non è indispensabile avere una mountain bike, i tratti sterrati possono essere affrontati senza grandi difficoltà anche in sella ad una city bike.
Siete appassionati di cicloturismo? Allora non perdetevi i nostri itinerari: le rive del Livenza, il tour da Caorle a Bibione e la laguna di Venezia e Lio Piccolo.
Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.