Cosa fare - 05/07/2019

Redentore 2019

Redentore 2019

La grande festa del Redentore a Venezia 2019 vi aspetta sabato 20 e domenica 21 luglio: tra grandi eventi e spettacolari fuochi d’artificio preparatevi a celebrare uno dei weekend più amati della costa veneziana!

E’ una delle festività più amate perché unisce l’aspetto religioso e quello spettacolare, grazie al fantasmagorico spettacolo pirotecnico che la notte del sabato anima il bacino di San Marco. Durante questo fine settimana, inoltre, sono tantissimi gli eventi che animano campi e campielli della città di Venezia.

 

Programma della Festa del Redentore

Sabato 20 luglio

Ore 19.00 – Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca
Ore 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

Domenica 21 luglio

Regate del Redentore sul canale della Giudecca:

  • 16.00 regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi;
  • 16.45 regata su pupparini a 2 remi;
  • 17.30 regata su gondole a 2 remi.

Ore 19.00 – Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca.

 

La festa del Redentore richiama ogni anno un gran numero di visitatori, che affollano a piedi e in barca l’isola e laguna antistante piazza San Marco. Numerose agenzie di viaggio e compagnie offrono cene in barca e tour giornalieri, per godere e pieno la serata e lo spettacolo pirotecnico.

Fra le varie proposte, un grande classico è sicuramente la cena piratesca a bordo del galeone Jolly Roger. C’è poi chi preferisce noleggiare una barca e organizzare una serata speciale con amici e familiari. Fra le società che offrono il servizio di noleggio imbarcazioni ricordiamo il Burchiello.

L’ACTV potenzia i trasporti pubblici automobilistico e di navigazione.

La festa del Redentore, un po’ di storia…

Ogni anno, il terzo fine settimana di luglio, la città di Venezia celebra la festa del Redentore che ricorda la fine della peste nel 1576. Fra il 1575 e il 1577 il terribile morbo causò la morte di migliaia di persone. Secondo gli storici nella sola Venezia in meno di due anni vi furono oltre 50 mila vittime. Fra le più illustri ricordiamo il pittore Tiziano Vecellio, il quale morì nel 1576 ormai quasi centenario.

A quel tempo le pestilenze erano considerate una sorta di punizione divina. Per questa ragione, il 21 settembre del 1576, il Senato veneziano approvò la proposta avanzata dal Doge Alvise Mocenigo di fare un voto solenne e invocare la fine della pestilenza e la salvezza della città.

Fu così che si decise di costruire un tempio dedicato al Cristo Redentore. Venne scelta l’isola della Giudecca, dove sorgeva la chiesetta di Santa Maria degli Angeli. La progettazione venne affidata ad Andrea Palladio e il tempio venne ultimato e consacrato nel 1592, solo 15 anni dalla posa della prima pietra.

I festeggiamenti del giorno del Redentore, seguendo una tradizione di oltre 400 anni, non si limitano però al solo tempio, ma investono tutta la città di Venezia. Diverse manifestazioni si svolgono nell’isola e la sera del sabato si tiene un’incredibile spettacolo pirotecnico nel bacino di San Marco. Noto ormai in tutto il mondo, lo spettacolo ha una durata di 45 minuti ed è meraviglioso da vedere sia dall’isola che dalla barca.

 

Se ti piacciono i fuochi d’artificio allora non puoi perderti il Beach On Fire, scopri di più sul grande evento.

 

Immagine principale – Credits: “_DSC2421” by Francesco fran is licensed by Public Domain Mark 1.0

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Adria Holiday
by Blu Holiday gmbh
Via Bafile 239
30016 Jesolo (VE)
Tel. +39 0421 380351
info@adriaholiday.it