Dove andare - 11/03/2019

Vicenza in un giorno: cosa vedere e cosa assaggiare
Vicenza, la città del Palladio, è una delle più eleganti e suggestive città d’arte del Veneto. Se durante la vostra vacanza estiva sulla riviera adriatica volete organizzare una gita culturale, ecco i nostri consigli su cosa vedere e cosa gustare a Vicenza.
Come raggiungere Vicenza
Con il suo patrimonio artistico e la sua tradizione enogastronomica, Vicenza è una delle mete più interessanti da visitare in giornata. La città si trova a 135 km da Caorle e circa 110 km da Jesolo.
Dalla riviera adriatica potete raggiungere la città con i seguenti mezzi:
- in treno. Dalla stazione di Venezia Mestre potrete prendere un treno Freccia Rossa o un treno Italo ad alta velocità, che vi permetteranno di raggiungere la destinazione in mezz’ora. In alternativa, dalla stessa stazione potrete prendere un treno regionale di Trenitalia, che vi condurrà a destinazione in un’ora, un’ora e dieci minuti circa, con un biglietto più economico. Per pianificare al meglio il vostro itinerario vi consigliamo di dare un’occhiata agli orari e alle tariffe di entrambe le compagnie: Trenitalia e Italo Treno;
- in macchina. Se partite da Caorle imboccare l’autostrada A4 in direzione Venezia da Noventa di Piave e proseguite sempre sull’A4 fino all’uscita Vicenza Ovest. Se partite da Jesolo, prendete la tangenziale di Mestre al raccordo Marco Polo, entrate in A4 e proseguite fino all’uscita Vicenza ovest.
Cosa vedere
Il centro storico della città di Vicenza è incantevole e vi consigliamo di girarlo a piedi. I palazzi e i luoghi di interesse sono numerosissimi e richiederebbero ben più di una singola giornata. Se il tempo a disposizione è poco, però, bisogna necessariamente scegliere cosa vedere e rimandare il resto alla prossima visita.
Oltre ad una bella passeggiata in Corso Palladio, ammirando le facciate dei palazzi storici che vi si affacciano, e una sosta in piazza dei Signori e piazza delle Erbe, vi proponiamo una selezione di tre luoghi per noi assolutamente da visitare:
-
il Teatro Olimpico (1580)
E’ il teatro coperto in muratura più antico del mondo e uno spettacolo di rara bellezza. Fu progettato da Andrea Palladio, che morì senza vedere la conclusione dei lavori, seguiti successivamente dal figlio Silla con l’intervento di Vincenzo Scamozzi. E’ ispirato ai teatri greci e romani dell’antichità e fu costruito fra il 1580 e 1585, anno in cui venne inaugurato. Entrando non si può non restare colpiti dal contrasto fra esterno e interno, dalla bellezza dello spazio e dalla suggestione prospettica realizzata. Nel Teatro Olimpico si tengono ancora oggi rassegne di opera e di musica. Maggiori informazioni sugli orari di apertura e i biglietti disponibili sono disponibili sul sito ufficiale.
Indirizzo: Piazza Matteotti, 11, 36100 Vicenza VITeatro Olimpico di Vicenza – Credits: “Palladio, Teatro Olimpico” by Angel de los Rios is licensed by CC BY-SA 2.0 -
La Basilica Palladiana (1546 – 1549)
Grazie al loggiato progettato dal Palladio per rivestire il medievale Palazzo della Ragione, è l’edificio simbolo di Vicenza e svetta maestosa in piazza dei Signori. Al pian terreno si trovano alcuni negozi e il Museo del Gioiello. Salendo una scala marmorea del Quattrocento si arriva al Salone, lungo 52 metri e alto 25, visitabile solo in occasione di mostre o eventi. Sopra ancora si trovano i loggiati, dai quali in primavera ed estate si può ammirare una vista mozzafiato della città. Maggiori informazioni sugli orari di apertura e i biglietti disponibili sono disponibili sul sito ufficiale.
Indirizzo: Piazza dei Signori, 36100 Vicenza VIBasilica Palladiana, piazza dei Signori, Vicenza -
Parco Querini
Per rilassarvi un po’ durante la visita giornaliera di Vicenza, consigliamo una passeggiata in questo bellissimo parco, accessibile direttamente dal centro storico della città. Al suo interno si trova un bellissimo viale alberato fiancheggiato da statue. Percorretelo tutto e su un isolotto, nel mezzo di uno stagno, potrete ammirare un tempietto in stile classico.
Indirizzo: Viale Ferdinando Rodolfi, 36100 Vicenza VIParco Querini, Vicenza – Credits “Parco Querini (VI)” by Svolte is licensed by CC BY 2.0
Se siete appassionati dell’architettura di Andrea Palladio, vi consigliamo l’itinerario palladiano completo che potrete approfondire cliccando qui. Se avete in programma di visitare più di un museo o luogo di interesse vi consigliamo il biglietto unico, valido per 7 giorni. La Museum card permette infatti di visitare tutti i siti dei musei civici vicentini con un unico ticket di Euro 15,00. Per verificare i siti a cui avrete accesso, le riduzioni, le gratuità vi rimandiamo al sito ufficiale dei Musei Civici di Vicenza.
Per avere una mappa della città con le linee dei trasporti urbani, cliccate qui.
Prodotti Tipici di Vicenza
Visitare una città in giornata, si sa, mette fame. E allora perché non avventurarsi alla scoperta dei prodotti tipici del luogo?
Ecco di seguito alcune fra le più note delizie enogastronomiche del vicentino.
- Il territorio vicentino è tradizionalmente legato all’allevamento di mucche da latte e alla produzione di formaggi tipici quali l’Asiago DOP, il Morlacco del Grappa e lo Stravecchio di malga;
- La Sopressa Vicentina DOP, prodotta con la carne più pregiata di maiali allevanti esclusivamente in provincia, è uno dei salumi veneti per eccellenza;
- La specialità tipica del territorio è sicuramente il Baccalà alla vicentina, che consigliamo a tutti di provare, almeno una volta.
Ora che sapete cosa vedere e cosa gustare a Vicenza, non vi resta che organizzare la vostra visita e godervi la giornata.
Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.