Dove andare - 10/05/2019

Visitare il Parco del Delta del Po
Il Parco del Delta del Po è una delle oasi naturalistiche più importanti e suggestive d’Europa. Un luogo unico nel suo genere, dove gli ambienti naturali e le attività umane si intrecciano armonicamente, dando vita ad un’infinita varietà di paesaggi e situazioni.
Se siete in vacanza sulle spiagge dorate dell’Adriatico e amate trascorrere le vostre giornate in mezzo alla natura, una visita in questo luogo incantevole è assolutamente consigliata!
Il Parco del Delta del Po

L’interazione millenaria fra le forze della natura e gli interventi dell’uomo ha reso possibile l’esistenza di una grande varietà di ambienti all’interno di un unico territorio. Il progressivo deposito di detriti da parte del fiume nel comprensorio del delta è all’origine della trasformazione ambientale. Questo fenomeno ha determinato, allo stesso tempo, lo spostamento della linea di costa del mare Adriatico. Così è nata un’area compresa fra terra e mare, in continua evoluzione.

I rami del Delta creano un vero e proprio labirinto di vie d’acqua, andando a costituire la più vasta zona umida europea. Il “dolce gigante”, infatti, prima di sfociare nel mare Adriatico si apre a ventaglio, formando sette corsi d’acqua.
Ogni ramo del fiume offre scenari naturali differenti. Il Po di Maistra, ad esempio, costituisce il ramo più selvaggio. Qui è possibile ammirare l’incantevole oasi della golena di Cà Pisani. Il ramo di Venezia rappresenta il ramo principale. Lungo il suo corso si susseguono splendidi paesaggi naturali composti da scanni lagunari, isolotti sabbiosi e vasti canneti. Alla foce del Po di Tolle è situata la Sacca di Scardovari, dove vengono allevate cozze e vongole di prima qualità. Mentre navigando sul Po di Goro è possibile ripercorrere la storia millenaria della bonifica di questi territori.

Riconosciuto Patrimonio UNESCO nel 1999, il Parco del Delta del Po è una meta importantissima per tutti gli amanti del birdwatching. Il parco naturale, infatti, è frequentato da circa 310 specie fra uccelli stanziali, di passi e migratori.
Esplorare il parco
Fra passeggiate, escursioni a cavallo, tour in barca e itinerari ciclabili c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Inoltre per i visitatori sono stati attrezzati numerosi musei e centri espositivi. Potrete visitare, ad esempio, la grande idrovora di Cà Vendramin e il Giardino Botanico Litoraneo a Rosolina, dichiarato Sito di Importanza Comunitaria. Se siete appassionati di pesca, potrete trascorrere una giornata in barca, fra i canneti. Al termine della pesca, si farà sosta nelle “cavane”, i tipici casoni dei pescatori, dove sarà possibile gustare il pesce pescato.
Sul portale turistico PoDeltaTourism troverete tantissime proposte per visitare il parco e scoprire questi luoghi ricchi di fascino. L’area al suo interno è suddivisa in stazioni, che si possono esplorare seguendo diversi itinerari. Che preferiate la canoa o la bicicletta, il battello o il cavallo, una bella passeggiata o un tour col minibus elettrico non temete: troverete tante diverse proposte per avventurarvi alla scoperta di questi luoghi meravigliosi.

Come arrivarci
Il Parco del Delta del Po si trova al confine orientale della Pianura Padana. Il vasto comprensorio, situato nella regione dell’Emilia Romagna, si compone del delta fisico, situato a nord, e del delta storico, che si estende a sud fra la foce del Po a Goro e le Saline di Cervia.

Se soggiornate in una delle nostre case mobili al Villaggio San Francesco o in uno dei nostri appartamenti a Jesolo potete raggiungere il parco in macchina. Dista circa 210 chilometri da Duna Verde e circa 200 da Jesolo, quindi dovreste raggiungerlo in 2 ore, 2 ore e mezza.
Prendendo la tangenziale di Mestre, si prosegue entrando sulla A4 e continuando poi sulla A13 all’altezza dell’uscita di Padova, Zona Industriale. L’uscita è Ferrara Sud, una volta abbandonata l’autostrada potrete continuare sul Raccordo Autostradale 8 e prendere l’uscita Comacchio. Seguite poi le indicazioni per Comacchio.
Siamo sicuri che questo luogo unico nel suo genere saprà incantarvi!
Amate trascorrere il vostro tempo libero in mezzo alla natura? Allora non perdetevi il nostro articolo sul Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo!
Immagine principale – Credits: “Fishing Net” by Sergio Boscaino is licensed by CC BY 2.0