Verona, non solo città dell’amore
Verona è situata sul fiume Adige, ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Il suo centro storico è di origine medievale. Principalmente conosciuta per essere la città dei personaggi dell’opera di Shakespeare, Romeo e Giulietta. Infatti, troviamo un edificio con un balcone chiamato “La casa di Giulietta”. Ma oltre a questo, Verona è famosa per altri motivi e vi lasciamo alla scoperta di questa città.
Come raggiungere Verona
Verona si trova a circa 170 km da Caorle e 160 km dal Lido di Jesolo. Indubbiamente, il mezzo migliore per raggiungere questa città è l’automobile.
Visitare Verona: Cosa Vedere
Vieni a scoprire la Verona lirica!
Bellissimo perdersi per le sue vie: resti romani, memorie medievali, tracce veneziane e austriache si alternano. Da Piazza Bra con la sua Arena potrete raggiungere, attraverso eleganti vie piene di negozi, le medievali Piazza Erbe e Piazza dei Signori. Passeggiate poi per Via Cappello e Corso Porta Borsari.
Spingendovi oltre, resterete incantati dal Teatro Romano, da Ponte Pietra, Castelvecchio, Torre dei Lamberti, Ponte Scaligero e Porta Borsari.
Non perdetevi le chiese storiche di San Fermo e Sant’Anastasia, del Duomo, San Zeno e la Cattedrale di Verona, nascosta tra i palazzi ma che spicca tra i tetti della città.
L’arena di Verona
Oltre ad essere la città dell’amore, la città scaligera è famosa per la sua possente Arena nel quale, nel periodo estivo, viene messo in scena il festival lirico. Costruito nella I metà del I secolo d.C., è il monumento più famoso della città ed una tappa d’obbligo per chi la visita.
Oltre alle liriche potrete ammirare inoltre concerti e spettacoli di danza.
Teatro Romano
Il teatro fu costruito sulle pendici del colle di San Pietro, dentro le mura romane della città, verso la fine del I sec. a.C., durante il principato di Ottaviano Augusto. Già dal 1948 ospita spettacoli dell’Estate teatrale Veronese. Purtroppo, ad oggi, dell’antico splendore di questo monumento, rimangono solo la Cavea, la Gradinata, alcune arcate di logge e resti della scena. Nei secoli, alcuni edifici civili e religiosi furono costruiti sulle rovine del teatro. I lavori di recupero presero il via nel 1834 grazie ad Andrea Monga, un medico con la passione per l’archeologia.
Visitare Padova: Cosa Assaggiare
Non si può finire la visita di questa città, senza assaggiare il piatto più rappresentativo per la cucina veronese: Lesso e Pearà. La Pearà è una salsa che accompagna il bollito.
Se siete a caccia di idee per organizzare una visita culturale in giornata, non perdetevi il nostro articolo sulle Ville Venete della riviera del Brenta. Se invece preferite una visita naturalistica, vi consigliamo le Tre Cime di Lavaredo.
Immagine principale – Credits: “DSC_5708-Pano.jpg” by Luca Casartelli is licensed by CC BY 2.0