Seleziona la struttura che preferisci, puoi scegliere tra camping o appartamenti.

Esperienze

Scopri tutto ciò che c’è da sapere su Jesolo e a Caorle

Resta sempre aggiornato sugli eventi e sulle esperienze che puoi vivere durante il tuo soggiorno sulla riviera Adriatica.

Prenota online

News

10 Marzo 2023

Alla scoperta della ciclabile di Cavallino Treporti: la nostra escursione preferita!

Se stai trascorrendo la tua vacanza al mare al Lido di Jesolo e hai voglia di immergerti nella tranquillità della laguna della vicina Venezia e di ammirare la sua splendida natura intatta prendi la bici e inizia questa avventura attraverso il percorso che ti suggeriamo qui sotto.

Il percorso per scoprire la laguna di Venezia attraverso la pista ciclabile a sbalzo di Cavallino Treporti

Partenza: Da Piazza Brescia segui la pista ciclabile della via Bafile in direzione ovest verso il Ponte di Cavallino.

Una volta raggiunto ed attraversato il ponte, prosegui diritto e mantenendo la destra raggiungi la Piazza Santa Maria Elisabetta di Cavallino.
Seguendo la strada principale puoi imboccare la nuova bellissima pista ciclabile, a sbalzo sulla laguna, che ti accompagnerà per circa 10 km fino a Treporti. Durante il percorso, potrai ammirare il paesaggio lagunare e i suoi splendidi colori che ti lasceranno senza fiato, specialmente durante l’ora del tramonto.

Puoi prenderti una pausa con un pranzo o una cena tipica, in uno dei vari ristoranti locali, assaggiando le specialità venete. Per scoprire i nostri consigli, seguici.

Ritorno: Ricongiungiti alla strada principale, via Fausta, dotata di una pista ciclabile che separa i numerosi campeggi dalle tenute agricole locali. In men che non si dica sarai ritornato!

Sei appassionato di sport? Allora non perderti i nostri itinerari di cicloturismo a pochi passi da Jesolo e Caorle.

 

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

10 Marzo 2023

Un tour in bici immersi tra la laguna e la storia di Caorle!

Vi proponiamo un percorso di circa 20 km, adattabile anche alle famiglie spostando la partenza direttamente dal centro di Caorle ed accorciando così il tragitto.

Un tour in bici immersi tra la laguna e la storia di Caorle!

Vi portiamo alla scoperta dei Casoni, in un’oasi naturale protetta. I Casoni sono delle tipiche costruzioni che si trovano nella laguna di Caorle, molto simili a capanne utilizzate dai pescatori come abitazioni.

Partenza: Dal Villaggio San Francesco o dal Centro Vacanze Pra’ delle Torri potete procedere lungo la pista ciclabile in direzione est verso Caorle ed imboccare Strada Palangon, una strada sterrata che vi porterà all’Isola dei Pescatori, uno degli scorci più belli da visitare e fotografare e sarete immersi nella natura della laguna di Caorle.

Per continuare il percorso, proseguite lungo il Sentiero dei Casoni, una strada anch’essa sterrata che corre parallela alla laguna e vi farà scoprire la vera autenticità del posto.

Alla fine della strada vi ritroverete nella spiaggia di Levante, lontana dal caos degli stabilimenti balneari e dove la spiaggia risulta ancora “selvaggia”.

Ritorno: Costeggiando la spiaggia di Levante, dirigendovi verso il centro di Caorle , vi ritroverete davanti al Santuario della Madonna dell’Angelo, da cui potete godervi il panorama del litorale.

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

29 Settembre 2022

Halloween

Dove si trova: L’azienda agricola “Nonno Andrea” si trova a Villorba, in via Campagnola 72B, in provincia di Treviso, facilmente raggiungibile dalle città vicine.

Dove poter trascorrere una giornata in famiglia immersi nella natura e nel villaggio delle zucche nel mese di ottobre? Ecco una piccola idea per una piccola gita fuori porta nell’entroterra del Veneto.

Ma non solo nel periodo autunnale, anche durante la stagione estiva è un’ottima meta per trascorrere una giornata alternativa in mezzo alla natura.

L’azienda agricola “Nonno Andrea” è un’azienda agricola biologica e biodiversa. Tra i loro punti di forza coltivare mediante metodi biologici, rispettando i diversi ritmi delle stagioni.

Per poter esser definita tale, deve soddisfare alcuni criteri ed ha ottenuto tre certificazioni, tra cui: “Biologico”, “Biodiversity Friend” e “Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP”.

Dopo una visita all’azienda agricola e poter scoprire tutta la filiera dei prodotti che vengono coltivati, è possibile gustare i prodotti dal momento della colazione all’aperitivo, ma anche dei deliziosi e semplici pranzi con menù dinamici in base alla stagione o stuzzicanti spuntini.

 

 

 

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Foto: https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/

4 Settembre 2019

L’Oasi di Vallevecchia e la Spiaggia di Brussa

Avete mai sentito parlare dell’Oasi di Vallevecchia nella zona di Brussa?

E’ un’area lagunare protetta situata fra Caorle e Bibione, nella caratteristica zona della Brussa. Qui potrete ammirare i paesaggi suggestivi delle valli da pesca, camminare lungo la pineta e rilassarvi su una spiaggia di sabbia dorata, libera e selvaggia.

La Vallevecchia è una vera e propria isola di 900 ettari, collegata alla Brussa da un ponte e circondata da acque marine, lagunari e fluviali. Un luogo ancora incontaminato, un rifugio che consigliamo a chi ama la pace e la tranquillità che solo la natura autentica può regalare.

Lungo il litorale sabbioso di oltre 4 chilometri dell’Oasi di Vallevecchia è ancora possibile vedere il sistema di dune naturali di sabbia, situate tra la spiaggia e la pineta, che in passato caratterizzavano tutta la costa veneta. L’area è particolarmente consigliata agli amanti del bird-watching ed è attrezzata con un interessante sentiero didattico ed una pista ciclabile.

Oasi di Vallevecchia, Brussa
Oasi di Vallevecchia – Credits: “Running on the water” by Domenico Salvagnin is licensed by CC BY 2.0

Il suolo è di tipo sabbioso e argilloso, con infiltrazioni di acqua salmastra. In quest’area è ancora possibile osservare la fauna tipica dei litorali sabbiosi, fra cui tante specie di uccelli stanziali e migratori, come l’airone rosso e il germano reale. Fra gli abitanti di questa zona incontriamo poi la volpe, la lepre e il capriolo.

Sono proprio questi i paesaggi che fecero innamorare il grande scrittore americano Hernest Hemingway, il cui libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”, fu ispirato dalle bellezze della Vallevecchia.

Come raggiungere l’Oasi di Vallevecchia

L’Oasi di Vallevecchia si trova nel comune di Caorle, nella frazione di Brussa.

Arrivando dall’Autostrada A4

Se viaggiate sull’autostrada A4 prendete l’uscita di Portogruaro e proseguite per Concordia Sagittaria. Superato Sindacale, imboccate la Strada Provinciale via Fausta fino al semaforo di Lugugnana. Qui svoltate a destra e proseguire in direzione Castello di Brussa. Attraversate il borgo e raggiungete il ponte che permette l’accesso all’area naturalistica.

Oasi di Vallevecchia, BrussaOasi di Vallevecchia – Credits “Brussa #3” by Davide Zanardo is licensed by CC BY 2.0

Da Duna Verde e dal Villaggio San Francesco

Se vi trovate in vacanza al Villaggio San Francesco l’Oasi di Vallevecchia dista circa 37 Km. Per raggiungerla imboccate il Viale Selva Rosata in direzione Caorle. Superato il Pra delle Torri, alla rotonda prendete la terza uscita in direzione Brian e proseguire per circa 6 km sulla Strada Provinciale 54 S. Donà di Piave Caorle. Girate a destra e prendete la Strada Provinciale S. Giorgio. Una volta raggiunto il centro di San Giorgio di Livenza, girate a destra sulla Strada Provinciale Jesolana SP 42 e proseguire in direzione La Salute. Superato anche questo piccolo centro, continuate sulla SP 42 fino a Sindacale e proseguite fino all’incrocio con via Brussa. Girare a destra in via Brussa e continua su Strada Provinciale Portogruaro fino alla destinazione.

Da sapere

Raggiunta l’Oasi di Vallevecchia, lascerete l’auto nel parcheggio a pagamento dedicato. L’area naturalistica, infatti, si può esplorare a piedi, in bicicletta o in setta al cavallo, seguendo i percorsi tracciati.

La Vallevecchia si può visitare in tutte le stagioni, consigliamo in particolar modo i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. Se decidete di recarvi in questa zona, ricordatevi però di portare con voi tutto l’occorrente: non troverete chioschi o stabilimenti balneari ad attendervi. Infine, ricordatevi di rispettare l’ambiente e raccogliere le immondizie, non lasciando traccia del vostro passaggio.

Se vi piace avventurarvi alla scoperta della laguna di Caorle e dei suoi incantevoli paesaggi vi consigliamo la lettura del nostro articolo sui Casoni e l’Isola dei Pescatori.

 

Immagine principale: “Brussa #2” by Davide Zanardo is licensed by CC BY 2.0.

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

14 Agosto 2019

Treviso in un giorno: cosa vedere e cosa assaggiare

Una elegante cittadina, dove acqua e architettura si intrecciano. Se durante il vostro soggiorno sulla riviera adriatica desiderate visitare un’incantevole città d’arte, questa è la meta perfetta da raggiungere in giornata. Stiamo parlando di Treviso, la città nata sul fiume Sile,il cui centro storico è un vero gioiello: raffinato, elegante, romantico. Musei e magnifici palazzi, botteghe storiche, scorci pittoreschi e ottimi ristoranti… questo e molto altro vi attendono se deciderete di visitare Treviso. Ecco qualche consiglio su cosa vedere e sui prodotti tipici da assaggiare.

Come raggiungere Treviso

Treviso si trova a circa 52 km da Caorle e 40 km da Jesolo. Per visitare Treviso e il suo centro storico il mezzo migliore è, senza dubbio, la macchina.

In auto. Dal Villaggio San Francesco di Caorle imboccare il viale dei Fiori e la Strada Provinciale Eraclea Mare in direzione via Armellina/SP47. Continuare su via Armellina, prendere la Strada Statale 14 Variante di Musile di Piave e poi proseguire sulla Treviso Mare. Entrare sulla SR53 e prendere l’uscita Treviso Centro. In mancanza di traffico, ci impiegherete poco meno di un’ora.

Dal Lido di Jesolo prendere la Strada Regionale del Mare in direzione Strada Statale 14 Variante di Musile di Piave. Continuare su questa strada per poi prendere la Strada Regionale Treviso Mare, infine imboccare la SR53 e uscire a Treviso Centro. Se non incontrerete traffico, raggiungerete il centro cittadino in circa 45 minuti.

Da queste due cittadine della riviera adriatica la città è facilmente raggiungibile, senza pedaggi. Fate solo attenzione al traffico del fine settimana e ai numerosi autovelox che incontrerete lungo il percorso.

Visitare Treviso: Cosa Vedere

Quando ci si trova in una città d’arte e si ha poco tempo a disposizione è sempre difficile scegliere cosa vedere e cosa, invece, rimandare alla prossima visita. Proviamo a darvi qualche consiglio, anche se, lo ammettiamo, la selezione non è stata cosa facile.

1. Piazza dei Signori e Calmaggiore

E’ il cuore della città e, da sempre, un importante luogo d’incontro per i suoi abitanti. Qui si trova il famoso palazzo dei Trecento, dove si riunivano le assemblee comunali composte da trecento membri, e il palazzo del Podestà con la torre del Comune, alta 48 metri.

Visitare Treviso, cosa vedere, prodotti tipici
Piazza dei Signori, Treviso – Credits: superl@tiva is licensed by CC BY-ND 2.0

Sulla piazza, accogliente e molto curata, si affacciano eleganti portici, ristoranti, bar, negozi e boutique. Da Piazza dei Signori ha inizio Calmaggiore, la via che porta fino al Duomo. Sorge sull’antico Cardo Maggiore di epoca romana, che collegava il cuore politico della città con quello religioso. Oggi è un elegante vicoletto di selciato, stretto da portici e case storiche, e costituisce la principale via dello shopping del centro storico. Se decidete di visitare Treviso, una bella passeggiata sotto ai suoi portici, fra botteghe storiche e boutique, è assolutamente consigliata.

Visitare Treviso, cosa vedere, prodotti tipici
Fontana delle Tette – Credits: “Treviso – Italia” by Marika Bortolami is licensed by CC BY 2.0

Nel cortile di Palazzo Zignoli troverete una ricostruzione della famosa Fontana delle Tette: una piccola fontana sormontata dal busto di una donna, dai cui seni sgorga acqua. La sua costruzione risale al 1559 e alla figura di Alvise Da Ponte, allora Podestà della Repubblica di Venezia. Si narra che fino alla caduta della Serenissima nel 1797, nei tre giorni che seguivano l’insediamento del nuovo Podestà sgorgasse vino bianco da un seno e vino rosso dall’altro. L’originale è oggi custodito in una teca nel Palazzo dei Trecento. Se vi state chiedendo cosa vedere, una visita a questo palazzo può essere sicuramente un’ottima idea.

2. Il Duomo di Treviso e l’Annunciazione di Tiziano

Percorrendo a piedi la pittoresca Calmaggiore, in pochi minuti raggiungerete piazza del Duomo, dove si trova la Cattedrale di San Pietro Apostolo. Sorto su edifici paleocristinani, nel 1836 la cattedrale venne rivista in stile neoclassico dall’architetto Giordano Riccardi.

Visitare Treviso, cosa vedere, prodotti tipici
Cattedrale di San Pietro Apostolo, Duomo di Treviso – Credits: “Treviso” by Christine und Hagen Graf is licensed by CC BY 2.0

Al suo interno, a sinistra rispetto all’altare maggiore vi è la Cappella Malchiostro, risalente al 1520. Qui è conservata la celebre Annunciazione Malchiostro del Tiziano, insieme alle opere di Francesco Bassano, Antonio Zanchi e il Pennacchi. Un vero capolavoro, che merita un posto nella nostra lista.

Una volta terminata questa breve visita culturale, consigliamo di approfittare di una delle tante gelaterie della zona e di rifocillarsi gustando un ottimo gelato.

3. Le mura storiche e la Porta di San Tomaso

Le mura circondano tutta la città storica e risalgono al Cinquecento. Chi per la prima volta si avventura alla scoperta del centro storico, non potrà non avvertire lo scrosciare dell’acqua e la presenza del fiume e dei canali. La storia delle mura di Treviso è legata a doppio filo alla storia dei corsi d’acqua che le circondano. Passeggiando potrete ammirare le ville affacciate sul fiume con gli antichi lavatoi sospesi, i giardini e i parchi curati.

Visitare treviso, cosa vedere, prodotti tipici
Porta di San Tomaso – Credits: “City gate (west, I think)” by kevin slavin is licensed by CC BY 2.0

La Porta di San Tomaso, interamente rivestita da elementi decorativi in pietra d’Istria, è la più maestosa della tre porte della città. Riprende lo schema degli archi trionfali classici e il Leone di San Marco, che spicca al centro del fronte esterno, testimonia l’importanza che rivestiva per la Serenissima questo avamposto sulla terraferma.

Se decidete di visitare Treviso, consigliamo infine una sosta sul ponte di Dante. Questo è il luogo “dove Sile e Cagnan s’accompagna”, come scrisse il Sommo Poeta in un canto del Paradiso della Divina Commedia. Qui una stele del 1865 lo ricorda.

Cosa assaggiare: i Prodotti Tipici di Treviso

Visitare una città significa anche assaggiare i frutti del suo territorio. Ecco la nostra selezione di prodotti tipici da provare, se decidete di visitare Treviso.

  • Il Prosecco di Valdobbiadene

Non potete assolutamente lasciare la città senza aver assaggiato un calice di Prosecco. La provincia è circondata dalla suggestiva area collinare, che abbraccia i centri di Conegliano e Valdobbiadene, vere e proprie capitali di questo vino famoso in tutto il mondo. Ora iscritta nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, questa affascinante area del nord-est del Veneto è oggi una delle mete più ambite del turismo enogastronomico italiano. A metà strada tra Mare Adriatico e Dolomiti, gode infatti di un particolare microclima, che l’ha resa una delle più alte espressioni dell’enologia nazionale e famosa per i suoi prodotti tipici.

Il Prosecco, per chi non lo conosce, è un vino bianco, brioso e profumato, la cui produzione esplode nella seconda metà dell’800 nelle colline di Conegliano Valdobbiadene. Si distingue per la finezza e freschezza dei suoi aromi. Il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto unicamente nelle colline dell’alta provincia di Treviso tra i 150 ed i 350 m s.l.m..

Quando si visita la città di Treviso è sempre piacevole fare un aperitivo in uno dei bar o delle osterie storiche della città. Qui potrete accompagnare al calice di prosecco un gustoso stuzzichino, come ad esempio una polpettina, una frittatina, o una mozzarella in carrozza, e assaggiare alcuni dei prodotti tipici del territorio.

  • il Radicchio Rosso di Treviso

Nel rigore dell’inverno trevigiano nasce, come per magia, il prodotto più caratteristico e noto della campagna trevigiana: il radicchio. Tra Treviso e Castelfranco, principali poli di produzione delle cicorie trevigiane, si estende una verde campagna puntellata da importanti segni lasciati dalla storia e dall’arte, lungo l’alto corso del fiume Sile. Se decidete di fermarvi a mangiare in qualche ristorantino in centro città, vi consigliamo di assaggiare il delizioso risotto con radicchio e salsiccia.

  • il Tiramisù

Fra i prodotti tipici della città, questo sarà il preferito di tutti i golosi. E’ uno dei dolci italiani più famosi nel mondo ed è nato nel 1962 proprio in questa città, per essere precisi Alle Beccarie, un noto ristorante del centro. Fa parte della categoria di dolci a strati, come la zuppa inglese: l’originalità della ricetta del tiramisù è negli ingredienti, dove troviamo zabaione, caffè, mascarpone, biscotti secchi (savoiardi). Siete sicuri che volete visitare Treviso senza assaggiarne neanche un cucchiaino?

Con queste ultime prelibatezze, che ci fanno venire l’acquolina in bocca, si chiude il nostro articolo dedicato a cosa vedere e cosa assaggiare in questa incantevole città d’arte. Speriamo di avervi dato qualche utile consiglio, ma soprattutto speriamo che vi capiti presto l’occasione di visitare Treviso, scoprire il suo centro storico e degustare i prodotti tipici del territorio.

 

Cercate una meta alternativa per la vostra gita giornaliera? Allora non perdetevi il nostro articolo su Vicenza, la città del Palladio.

 

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

13 Agosto 2019

Colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono diventate il 55° sito iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il riconoscimento, avvenuto domenica 7 luglio 2019 a Baku in Azerbaijan, segna il successo di un percorso iniziato nel 2008.

I 97 chilometri quadrati di declivi vitati e di borghi tra Conegliano e Valdobbiadene diventano così l’8° sito veneto e il 55° sito italiano della World Heritage List dell’UNESCO. Il primato dell’Italia, ad oggi il Paese con il maggior numero di siti iscritti nella famosissima lista, si rafforza ancora una volta.

La Candidatura a sito UNESCO

Le Colline del Prosecco costituiscono un paesaggio culturale, dove l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico. Il progetto di valorizzazione, che ha portato all’elezione a patrimonio UNESCO nel luglio del 2019, ha avuto inizio nel 2008.

  • 2008 – Si inizia a lavorare al progetto di candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO per volontà del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG;
  • 2010 – Comincia il percorso formale con l’iscrizione del sito nella lista propositiva del Ministero dei Beni Culturali;
  • 2014 – Viene costituita l’associazione temporanea di scopo “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità”;
  • 2017 – La candidatura della commissione nazionale italiana per l’UNESCO viene ufficializzata e depositata presso il Centro per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di Parigi;
  • 2018 – La 42° Assemblea UNESCO, con parere “Referral”, richiede la modifica del dossier;
  • 2019 – Le Colline del Prosecco vengono ufficialmente iscritte nella World Heritage List durante la 43° Assemblea UNESCO a Baku.

Le Colline del Prosecco: il sito

Colline del prosecco, unesco

“Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” si trovano in Veneto, più precisamente nella provincia di Treviso. In questa piccola area collinare, infatti, l’interazione virtuosa fra uomo e ambiente ha dato vita ad un paesaggio culturale unico nel suo genere.

Il sito si articola in tre aree:

1. La Core Zone

La Core Zone ha un’estensione di 9.197,45 ettari e comprende una serie di territori collinari che ricadono nei Comuni di Valdobbiadene, Miane, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Revine Lago, Tarzo, Vidor, Vittorio Veneto. Questi territori incarnano gli attributi del paesaggio rurale su cui si basa la candidatura.

Gli elementi principali sono:

  • il sistema geomorfologico a cordonate, definito “hogback”. Caratterizza la fascia collinare tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto;
  • la coltivazione della vite su ciglione inerbito, concepita come soluzione adattativa originale alla forte pendenza delle colline. Questa prassi garantisce la sostenibilità idrogeologica e permette di ottimizzare le tecniche viticole;
  • la presenza di un mosaico agrario molto parcellizzato e interconnesso, caratterizzato da zone vitate intervallate da terreni di bosco improduttivi.

2. La Buffer Zone

In questa zona troviamo un paesaggio diverso, sempre collinare, ma con una minore pendenza. Gli elementi di pregio al suo interno sono più compromessi dall’urbanizzazione ma vantano un forte legame storico e geografico con i territori della Core Zone.

Ha un’estensione complessiva di 9.769,80 ettari. Comprende alcuni territori collinari che ricadono in tutti i Comuni della Core Zone e nei Comuni di Conegliano, Susegana e San Vendemiano.

3. La Commitment Zone

La terza e ultima area è molto più estesa delle precedenti e comprende i territori dei Comuni che hanno aderito al Protocollo stipulato con la Regione Veneto. Lo scopo è dotarsi di un regolamento condiviso per la gestione, la tutela e la salvaguardia del paesaggio rurale.

I Comuni che, pur non rientrando nelle zone 1 e 2, hanno aderito al protocollo sono: Comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Codognè, Cordignano, Fregona, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Moriago della Battaglia, Sarmede, San Fior, Sernaglia della Battaglia, Segusino, Santa Lucia di Piave e Vazzola.

Il Criterio

Le Colline del Prosecco sono state iscritte nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO per il loro Outstanding Universal Value quale paesaggio culturale, secondo quanto indicato dal Criterio V:

“Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’uso del suolo o dell’uso del mare che sia rappresentativo di una cultura (o di culture) o dell’interazione umana con l’ambiente, specialmente quando è diventato vulnerabile all’impatto di cambiamenti irreversibili.”

colline del prosecco, unesco

Questo importante riconoscimento costituisce una tappa fondamentale nel percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed agricolo avviato in questa preziosissima area del Veneto. Se durante l’estate vi trovate in vacanza sulla riviera Adriatica, un tour delle colline del Prosecco, con visita a qualche ottima cantina, è assolutamente consigliato!

Se state pensando di organizzare una gita in questi territori, non perdetevi il nostro articolo su cosa vedere e cosa assaggiare nell’incantevole città di Treviso.

 

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Eventi a Jesolo

copertina-evento-Finale Nazionale CDS e Coppa Italia Lanci 2025
25.10.2025 - 26.10.2025

Finale Nazionale CDS e Coppa Italia Lanci 2025

Il Comune di Jesolo è lieto di ospitare un importante appuntamento sportivo di rilievo nazionale e internazionale. La FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ha indetto, per l’Anno Sportivo 2025, la Finale Nazionale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società e la Finale Nazionale della Coppa Italia Lanci, in programma nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 presso lo Stadio Comunale Armando Picchi (via Silvio Piola, 2 – Lido di Jesolo). La manifestazione, che vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia, è inserita anche nel calendario agonistico internazionale di World Para Athletics, confermando Jesolo come punto di riferimento per lo sport e l’inclusione.
Vedi tutto
copertina-evento-Elodie Tour 2025
29.10.2025 - 29.10.2025

Elodie Tour 2025

La diva Elodie arriva a Jesolo incantando il Palazzo del Turismo con una tappa indimenticabile del suo tour. Preparati a cantare, ballare e farti conquistare dall’energia esplosiva di una delle artiste più amate della musica italiana. L'appuntamento è previsto per le 21:00.
Vedi tutto
copertina-evento-Corso gestione bambini
30.10.2025 - 30.10.2025

Corso gestione bambini

Il Comune di Jesolo promuove il progetto "Gestione del bambino - Il Progetto N.O.I. Nidi Oltre l'Integrazione", un ciclo di due incontri formativi e di confronto completamente gratuiti rivolti ai genitori di bambini nella fascia d'età 0-3 anni. L'iniziativa mira a fornire spunti, strumenti pratici e momenti di condivisione per affrontare le intense emozioni, le complesse scelte educative e i rapidi cambiamenti della società moderna. Gli incontri si svolgeranno presso la Scuola dell'infanzia Santa Rita (via Novaro 2, Jesolo) il giovedì, dalle 16:00 alle 18:00, e il percorso è supportato dalla collaborazione tecnica del Centro Yuman. Il primo appuntamento, fissato per il 23 Ottobre, dal titolo "Genitori consapevoli", affronterà temi cruciali come l'accoglienza delle emozioni dei figli, la comprensione dei "capricci", la gestione dell'uso dei dispositivi digitali e l'importanza della coerenza educativa. Il secondo incontro, in programma il 30 Ottobre, si concentrerà sulla "Gestione del bambino", esplorando lo sviluppo delle autonomie e l'importanza di costruire alleanze educative efficaci con tutti gli adulti che si prendono cura del bambino. La partecipazione è limitata a un massimo di 10 persone per garantire un confronto ottimale. Per iscriversi e ricevere ulteriori informazioni, è necessario contattare Forcoop CORA Venezia via email all'indirizzo forcoop@progettagroup.com o telefonicamente al 348 3017434. In alternativa, per contatti istituzionali, si possono consultare i Servizi Sociali del Comune di Jesolo (Tel: 0421359179 / 0421359188; Email: politiche.sociali@comune.jesolo.ve.it).
Vedi tutto
copertina-evento-Un borgo da paura
31.10.2025 - 31.10.2025

Un borgo da paura

Venerdì 31 ottobre, dalle ore 17.00 nel borgo di Cortellazzo si ricorda l'antica tradizione delle "suche baruche", con un pomeriggio all'insegna del divertimento dedicato ai più piccoli.
Vedi tutto
copertina-evento-Contaminazioni 2025 – Nina Zilli
08.11.2025 - 08.11.2025

Contaminazioni 2025 – Nina Zilli

In programma al Teatro Vivaldi la terza edizione della rassegna musicale culturale “Contaminazioni” con una proposta artistica esclusiva completamente focalizzata nella valorizzazione della musica, intesa come forma di comunicazione mondiale che abbatte i confini e unisce tutte le culture in un unico messaggio ed esperienza , fortemente voluta dall’ Amministrazione di Jesolo , Assessorato alla Cultura in collaborazione con Doc live e la Rete Doc. Primo appuntamento sarà sabato 8 novembre con lo stile e l’eleganza inconfondibile di una delle artiste che più rispecchiano il melting pot musicale: Nina Zilli in un concerto esclusivo, un “the best of” ripercorrendo così la storia, gli intrecci musicali e diversi stili che Nina zilli riesce a rendere alla perfezione in un'unica musicalità ”world”.
Vedi tutto
copertina-evento-Masterclass di chitarra Lorenzo Micheli
08.11.2025 - 09.11.2025

Masterclass di chitarra Lorenzo Micheli

Dopo il grande successo della masterclass del M° Frederic Zigante, Jesolo è pronta ad accogliere un nuovo protagonista della scena chitarristica internazionale: Lorenzo Micheli, concertista di fama mondiale e docente presso la Hochschule del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per approfondire tecnica, interpretazione e repertorio dello strumento con un artista che si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Schubertsaal di Vienna, fino alla Sejong Hall di Seoul. La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età, e riservata sia ad allievi effettivi che a uditori, con posti limitati. L’evento si terrà l’8 e il 9 novembre presso il Kursaal Centro Congressi, in Piazza Brescia 13, Jesolo (VE). Per informazioni e iscrizioni: monteverdijesolo@gmail.com, +39 334 5246790 o +39 339 6741360.
Vedi tutto
copertina-evento-Annalisa
15.11.2025 - 15.11.2025

Annalisa

Jesolo, 15 novembre 2025: al via il tour "Capitolo I" di Annalisa con la data zero al Palazzo del Turismo, un’attesa tournée nei palazzetti italiani tra novembre e dicembre 2025.
Vedi tutto
copertina-evento-Presentazione libro La Bussola
15.11.2025 - 15.11.2025

Presentazione libro La Bussola

Sabato 15 novembre alle ore 16:00, la Biblioteca civica di Jesolo ospiterà la presentazione del libro *La Bussola*, l’ultimo thriller dello scrittore Nicola Zamuner. L’incontro sarà un’occasione per dialogare con l’autore, che guiderà il pubblico alla scoperta della sua opera, condividendo riflessioni, curiosità e aspetti legati alla scrittura e ai temi del romanzo. L’evento è aperto a cittadini e turisti e si svolgerà presso la Biblioteca civica, in Piazzetta Jesolo 1, Jesolo (VE). L’appuntamento inizierà alle ore 16:00 e terminerà alle ore 18:00. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Vedi tutto
copertina-evento-Run in Red
16.11.2025 - 16.11.2025

Run in Red

Domenica 16 novembre 2025 Jesolo si tingerà di rosso per accogliere la Run in Red, la corsa non competitiva organizzata per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne. L’iniziativa è aperta a tutti e prevede due percorsi: Family Run da 3 km, adatta a famiglie e bambini. Sprint Run da 7 km, per chi desidera un tragitto più sportivo. Programma della giornata: Dalle 10.00: iscrizioni gratuite in piazza Brescia (fino a esaurimento pettorali) Ore 14.15: saluto delle autorità Ore 14.30: partenza ufficiale della corsa Ore 15.00: ristoro finale in piazza Brescia È possibile iscriversi anticipatamente presso: Ufficio IAT di piazza Brescia Palestra New Body Line 2 di Cà Savio
Vedi tutto
copertina-evento-Giorgia
25.11.2025 - 25.11.2025

Giorgia

Dopo uno straordinario 2024, che l’ha vista protagonista tra musica, tv e cinema, Giorgia, voce fra le più amate dal pubblico italiano.
Vedi tutto
copertina-evento-Contaminazioni 2025 – Eugenio Finardi
29.11.2025 - 29.11.2025

Contaminazioni 2025 – Eugenio Finardi

In programma al Teatro Vivaldi la terza edizione della rassegna musicale culturale “Contaminazioni” con una proposta artistica esclusiva completamente focalizzata nella valorizzazione della musica, intesa come forma di comunicazione mondiale che abbatte i confini e unisce tutte le culture in un unico messaggio ed esperienza , fortemente voluta dall’ Amministrazione di Jesolo , Assessorato alla Cultura in collaborazione con Doc live e la Rete Doc. Secondo appuntamento previsto con uno dei cantautori più importanti ed espressivi dalla storia della musica e canzone italiana, Eugenio Finardi ospite sul palco del Teatro Vivaldi di Jesolo sabato 29 novembre, con lo spettacolo “Voce Umana” un concerto unico, originale e di grande impatto emozionale, imperniato sul potere della Voce, la voce che incita, quella che placa, quella che inquieta e quella che lenisce. Le voci degli amici con cui ha condiviso cinque decenni. Demetrio Stratos, Battiato, Alice, Fabrizio De André… un concerto che lascerà sicuramente un'esperienza indimenticabile.
Vedi tutto
copertina-evento-Concerto rock di Massimo Priviero
06.12.2025 - 06.12.2025

Concerto rock di Massimo Priviero

Il 6 dicembre il Teatro Vivaldi di Jesolo ospiterà un evento imperdibile: il concerto di Massimo Priviero, cantautore tra le voci più autentiche e intense del rock d’autore italiano, che torna ad esibirsi nella città dove è nato e cresciuto, prima di intraprendere la sua lunga carriera musicale. L’iniziativa è rivolta a cittadini e turisti e si terrà presso il Teatro A. Vivaldi, in Via del Bersagliere 1, Jesolo (VE). L’evento avrà inizio alle ore 21:00 e si concluderà alle ore 23:00. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata.
Vedi tutto
copertina-evento-Terza rassegna concertistica Organo Mascioni
19.07.2025 - 08.12.2025

Terza rassegna concertistica Organo Mascioni

La Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Piazza Trieste ospita, dal 19 luglio al 12 ottobre 2024, la terza rassegna concertistica del Grande Organo Mascioni/Zanin op.398: Venerdì 19 luglio ore 20:45 - “Swing to the Lord” - Giovanni Feltrin Venerdì 9 agosto ore 20:45 - “Venezia, Vienna, Lipsia, Amburgo un viaggio musicale” - Matteo Varagnolo Venerdì 6 settembre ore 20:45 - “Il lato concertistico del Cecilianesimo” - Benedetta Porcedda Sabato 12 ottobre ore 20:45 - Classe d’organo e composizione organistica del Conservatorio “B. Marcello” Docente Matteo Messori Domenica 8 dicembre ore 16:00 - Kairos Vox – Concerto per l’Immacolata
Vedi tutto
copertina-evento-Il Musical di Anastasia
11.12.2025 - 14.12.2025

Il Musical di Anastasia

Il 14 dicembre alle 20:30 il Palazzo del Turismo di Jesolo ospiterà "Anastasia - Il Musical", uno spettacolo emozionante che racconta il viaggio della giovane Anastasia Romanov dalla Russia imperiale alla Parigi degli anni Venti. Tra scenografie spettacolari, costumi raffinati e una colonna sonora indimenticabile, il pubblico verrà trasportato in un’avventura ricca di mistero, coraggio e magia. Un’esperienza imperdibile per gli amanti del teatro e delle grandi storie senza tempo.ù Per i costi dei biglietti consultare: https://www.ticketone.it/event/anastasia-il-musical-palazzo-del-turismo-...
Vedi tutto
copertina-evento-Games In Concert
23.12.2025 - 23.12.2025

Games In Concert

GAMES IN CONCERT 23 dicembre 2025 Ore 21.00 Un’imperdibile serata al ritmo delle più iconiche colonne sonore del mondo videoludico! L’orchestra, diretta da Eimear Noone, eseguirà dal vivo le musiche di titoli leggendari come: World of Warcraft, Bloodlines 2, Fortnite, Baldur’s Gate, Halo, Starfield, Fallout, Call of Duty, The Last of Us… e molti altri ancora!
Vedi tutto
copertina-evento-Tuffo di Capodanno
01.01.2026 - 01.01.2026

Tuffo di Capodanno

Il tradizionale Tuffo di Capodanno di Jesolo è un evento imperdibile che si svolge ogni anno il 1° gennaio sulla spiaggia di Jesolo. Coraggiosi partecipanti si tuffano nelle acque del mare Adriatico per celebrare l'arrivo del nuovo anno con un gesto simbolico di rinnovamento e buona fortuna. L'evento attira centinaia di spettatori che vengono a sostenere i temerari che sfidano le fredde acque invernali. È una tradizione che unisce la comunità locale e i turisti in un momento di festa e condivisione. La manifestazione si tiene solitamente nelle ore centrali della giornata del 1° gennaio, permettendo a partecipanti e pubblico di iniziare il nuovo anno con energia e allegria. Dopo il tuffo, spesso vengono servite bevande calde per riscaldare i partecipanti. Un evento che rappresenta lo spirito di Jesolo: accogliente, divertente e ricco di tradizioni che si tramandano di anno in anno.
Vedi tutto
copertina-evento-Jesolo Christmas Village
29.11.2025 - 06.01.2026

Jesolo Christmas Village

Dal 29 novembre Jesolo si veste a festa e apre le porte del suo Villaggio di Natale, che resterà visitabile fino al 6 gennaio. Un percorso tra luci scintillanti, casette in legno, decorazioni e profumi tipici dell’inverno, dove grandi e piccoli potranno immergersi nella magia delle feste e riscoprire l’atmosfera autentica del Natale.
Vedi tutto
copertina-evento-Angelo Pintus - Nabana
30.01.2026 - 30.01.2026

Angelo Pintus - Nabana

Il suo ultimo spettacolo, "Nabana", è in tour nei palasport più importanti d'Italia a partire da gennaio 2026.
Vedi tutto
copertina-evento-Jesolo Sand Nativity
29.11.2025 - 08.02.2026

Jesolo Sand Nativity

Fino all’8 febbraio, Jesolo ospita la 23ª edizione del Sand Nativity, il presepe di sabbia più famoso d’Italia. Un’opera d’arte unica che ogni anno prende vita in piazza Brescia grazie al talento di scultori internazionali e che incanta migliaia di visitatori con la sua magia senza tempo.
Vedi tutto
copertina-evento-Tour Tutta la Vita Olly
07.03.2026 - 08.03.2026

Tour Tutta la Vita Olly

Sono stati aggiunti sei nuovi concerti al tour "Tutta Vita" di Olly. Dopo i primi cinque spettacoli nei palazzetti previsti per l'autunno 2025, l'artista si esibirà in altre sei città italiane nella primavera del 2026. La tournée partirà da Jesolo, presso il Palazzo del Turismo, con due spettacoli consecutivi sabato 7 e domenica 8 marzo. Successivamente farà tappa a Firenze, Bologna, Torino, Milano e Bari. I biglietti sono disponibili su Ticketone. Maggiori informazioni e elenco dei punti vendita autorizzati su www.azalea.it. L'evento è accessibile a tutti.
Vedi tutto
copertina-evento-Ernia
19.03.2026 - 19.03.2026

Ernia

Dopo l’uscita di “Per Soldi e Per Amore”, il suo nuovo album, già disco più venduto nella settimana di debutto, Ernia annuncia finalmente “SOLO PER AMORE Tour Live 2026”, nuovo progetto live che lo vedrà protagonista nei principali palasport italiani a marzo 2026. Il via alla tournée è in programma il prossimo 19 marzo dal Palazzo del Turismo di Jesolo, per quello che sarà anche l’unico live del Nordest del tour che toccherà anche le città di Roma, Napoli, Firenze e Milano.
Vedi tutto
copertina-evento-Francesco Baruto In Casa Di Riposo Show
21.03.2026 - 21.03.2026

Francesco Baruto In Casa Di Riposo Show

Nonostante passino in continuazione pubblicità di medicinali anche durante l'orario di pranzo e cena Nonna Marisa ha formulato la giusta risposta a tutto questo! “In casa di riposo Show” nasce come una nuova medicina per grandi e piccoli, con un unico effetto collaterale: quello di far ridere e divertire come non mai.
Vedi tutto
copertina-evento-Notre-Dome de Paris torna in Italia nel 2026
03.04.2026 - 06.04.2026

Notre-Dome de Paris torna in Italia nel 2026

l'opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati.
Vedi tutto
copertina-evento-BLANCO in Concerto
17.04.2026 - 17.04.2026

BLANCO in Concerto

Blanco sarà in concerto il 17 aprile 2026 al Palazzo del Turismo di Jesolo con la prima tappa del suo nuovo tour nei palazzetti, presentando uno show intenso e coinvolgente.
Vedi tutto
copertina-evento-Concerto di Elisa
24.04.2026 - 24.04.2026

Concerto di Elisa

La voce di Elisa torna a Jesolo. Il 24 aprile 2026 canterà dal vivo al Palazzo del Turismo, portando sul palco tutta la magia del suo Palasport Live 2026.
Vedi tutto
copertina-evento-Ironman 2026
03.05.2026 - 03.05.2026

Ironman 2026

I preparativi per IRONMAN 2026 sono già iniziati e l'evento sportivo è previsto per il 3 Maggio. Si tratta di uno dei più grandi eventi di Jesolo dopo ben cinque edizioni. Le iscrizioni sono già aperte per chiunque voglia partecipare.
Vedi tutto

Eventi a Caorle

Offerte pensate per te

Lasciati ispirare dalle nostre offerte esclusive, pensate per chi immagina la propria vacanza con un pizzico d’anticipo o desidera fermare il tempo un po’ più a lungo.