Dove andare - 04/09/2019

L’Oasi di Vallevecchia e la Spiaggia di Brussa

L’Oasi di Vallevecchia e la Spiaggia di Brussa

Avete mai sentito parlare dell’Oasi di Vallevecchia nella zona di Brussa?

E’ un’area lagunare protetta situata fra Caorle e Bibione, nella caratteristica zona della Brussa. Qui potrete ammirare i paesaggi suggestivi delle valli da pesca, camminare lungo la pineta e rilassarvi su una spiaggia di sabbia dorata, libera e selvaggia.

La Vallevecchia è una vera e propria isola di 900 ettari, collegata alla Brussa da un ponte e circondata da acque marine, lagunari e fluviali. Un luogo ancora incontaminato, un rifugio che consigliamo a chi ama la pace e la tranquillità che solo la natura autentica può regalare.

Lungo il litorale sabbioso di oltre 4 chilometri dell’Oasi di Vallevecchia è ancora possibile vedere il sistema di dune naturali di sabbia, situate tra la spiaggia e la pineta, che in passato caratterizzavano tutta la costa veneta. L’area è particolarmente consigliata agli amanti del bird-watching ed è attrezzata con un interessante sentiero didattico ed una pista ciclabile.

Oasi di Vallevecchia, Brussa
Oasi di Vallevecchia – Credits: “Running on the water” by Domenico Salvagnin is licensed by CC BY 2.0

Il suolo è di tipo sabbioso e argilloso, con infiltrazioni di acqua salmastra. In quest’area è ancora possibile osservare la fauna tipica dei litorali sabbiosi, fra cui tante specie di uccelli stanziali e migratori, come l’airone rosso e il germano reale. Fra gli abitanti di questa zona incontriamo poi la volpe, la lepre e il capriolo.

Sono proprio questi i paesaggi che fecero innamorare il grande scrittore americano Hernest Hemingway, il cui libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”, fu ispirato dalle bellezze della Vallevecchia.

Come raggiungere l’Oasi di Vallevecchia

L’Oasi di Vallevecchia si trova nel comune di Caorle, nella frazione di Brussa.

Arrivando dall’Autostrada A4

Se viaggiate sull’autostrada A4 prendete l’uscita di Portogruaro e proseguite per Concordia Sagittaria. Superato Sindacale, imboccate la Strada Provinciale via Fausta fino al semaforo di Lugugnana. Qui svoltate a destra e proseguire in direzione Castello di Brussa. Attraversate il borgo e raggiungete il ponte che permette l’accesso all’area naturalistica.

Oasi di Vallevecchia, BrussaOasi di Vallevecchia – Credits “Brussa #3” by Davide Zanardo is licensed by CC BY 2.0

Da Duna Verde e dal Villaggio San Francesco

Se vi trovate in vacanza al Villaggio San Francesco l’Oasi di Vallevecchia dista circa 37 Km. Per raggiungerla imboccate il Viale Selva Rosata in direzione Caorle. Superato il Pra delle Torri, alla rotonda prendete la terza uscita in direzione Brian e proseguire per circa 6 km sulla Strada Provinciale 54 S. Donà di Piave Caorle. Girate a destra e prendete la Strada Provinciale S. Giorgio. Una volta raggiunto il centro di San Giorgio di Livenza, girate a destra sulla Strada Provinciale Jesolana SP 42 e proseguire in direzione La Salute. Superato anche questo piccolo centro, continuate sulla SP 42 fino a Sindacale e proseguite fino all’incrocio con via Brussa. Girare a destra in via Brussa e continua su Strada Provinciale Portogruaro fino alla destinazione.

Da sapere

Raggiunta l’Oasi di Vallevecchia, lascerete l’auto nel parcheggio a pagamento dedicato. L’area naturalistica, infatti, si può esplorare a piedi, in bicicletta o in setta al cavallo, seguendo i percorsi tracciati.

La Vallevecchia si può visitare in tutte le stagioni, consigliamo in particolar modo i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. Se decidete di recarvi in questa zona, ricordatevi però di portare con voi tutto l’occorrente: non troverete chioschi o stabilimenti balneari ad attendervi. Infine, ricordatevi di rispettare l’ambiente e raccogliere le immondizie, non lasciando traccia del vostro passaggio.

Se vi piace avventurarvi alla scoperta della laguna di Caorle e dei suoi incantevoli paesaggi vi consigliamo la lettura del nostro articolo sui Casoni e l’Isola dei Pescatori.

 

Immagine principale: “Brussa #2” by Davide Zanardo is licensed by CC BY 2.0.

Adria Holiday Blog di Adria Holiday è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Adria Holiday
by Blu Holiday gmbh
Via Bafile 239
30016 Jesolo (VE)
Tel. +39 0421 380351
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×